Raccolta dell’organico (avanzi  alimentari della cucina) 
		
	 
	
	
		L’Amministrazione  comunale di  Piasco   ha  avviato  nel  mese di  settembre  in  via sperimentale  la  raccolta  dell’organico  per  gli  abitanti  dei condomini  e  per  le utenze  commerciali  che  producono organico
 Considerando che l’umido  costituisce  il 30 % del peso  dei  rifiuti, effettuando  questa  raccolta si 
diminuirà  notevolmente  il  quantitativo da  conferire  in discarica,  si potrà  raggiungere     la  percentuale  di  differenziata stabilita  dalla  normativa che   è  del  45%  per il  2008,  ma  che deve  raggiungere il 65% nel  2012  e  permetterà  di  recuperare come  risorsa( diventa  terriccio fertile)  un  rifiuto  che  ,se non  trattato  in  modo idoneo,  crea  danni  a livello  ambientale.
Sono stati  invitati ,  in quattro   serate  diverse  ,   gli  abitanti  di  21  condomini  e  i  titolari  degli  esercizi commerciali  a cui sono  state  illustrate  le  motivazioni  e  le  modalità  della raccolta.
A  Piasco  abbiamo  proposto  la raccolta  condominiale: ad  ogni condominio  è  stato affidato  un cassonetto da tenere  nel  cortile e  ad  ogni  famiglia  un  cestello  con  la   dotazione  di  100  sacchetti  di  carta   riciclata . La  raccolta  avverrà due  volte alla settimana,  il  lunedì   e  il  giovedì  pomeriggio . Certi  condomini  hanno  cortili  ampi  e  aperti  per cui  il camion  può  accedervi  facilmente  , altri hanno spazi  più  angusti  per  cui  abbiamo  cercato  la  disponibilità  di  uno  o  due  condomini  che  si  sono  impegnati a   mettere  il cassonetto  per  strada  il  giorno della raccolta .  Questa  disponibilità  verrà  premiata   dall’Amministrazione  con la  tessera  per la rassegna di  film  che  inizieranno  il  25  ottobre oppure  con  biglietti  d’ingresso  gratuito  alla  piscina.
      
  Abbiamo  invitato  alle riunioni  220  famiglie  ,  solo  90  sono intervenute    (   il  41%,)  I   rimanenti    sono  stati    invitati  in  comune  a  ritirare  il cestello, circa  un centinaio  si  sono  presentati .   Una cosa  curiosa  è successa   :  tanti  che  non  hanno  ricevuto  l’invito  si  sono  fatti  avanti chiedendo  di  partecipare  a  questa  raccolta,  abbiamo  quindi pensato  di  dare  a  queste  persone  la  chiave  e  il cestello  chiedendo  di  conferire il  loro  sacchetto  di  umido  il lunedì e il  giovedì  quando il cassonetto  si  troverà  in  strada. Stiamo quindi  passando  gradualmente  al  porta  a porta  con l’adesione  responsabile  di  molte  persone che  sono  consapevoli  dell’importanza  di  queste iniziative  a  tutela dell’ambiente.
Speriamo  vivamente  che  la  sperimentazione  dia  buoni risultati  per  poterla  estendere  in  altre  zone.
Perché  abbiamo  proposto  la  raccolta condominiale  e non  quella  stradale?
Perché  pensiamo  che sia  necessario  fare  un passo  avanti  a  livello  di  responsabilità  e senso  civico   nei  confronti  della  problematica  rifiuti.
La  raccolta stradale  ha  fatto il suo tempo,  ha  creato  tanti  problemi   sul  posizionamento  dei  cassonetti e ci  ha  portati  alla  percentuale  del  40 % ,  non  potremo  andare  oltre ,per cui è necessario   trovare  altre  vie  in  modo  tale  che  chi  veramente  si impegna  non sia penalizzato  da  aumenti  sulla tassa rifiuti  o  quant’altro.
Se  non  raggiungeremo  il  45% di  differenziata  nel  2008 ,( siamo  sul    42%  circa)  verrà applicata  al  Comune una  sanzione che  purtroppo  si  ripercuoterà  sulla tassa  rifiuti.
Diamoci  da fare!    Naturalmente  chi  fa  il  compostaggio  domestico   o  dà  i  suoi  rifiuti   umidi  agli animali  deve  continuare  perché  è  il  sistema  di  riciclaggio   più  efficace e  più  giusto  perché  porta  alla riduzione  dei  rifiuti  senza  alcun  costo.     Grazie!       
	 
          
	
 |