REFERENDUM???? - Piasco.net - Il Blog!
Piasco.net - Il Blog! ...by Cagio
Piasco.net Home Meteo Arte e Cultura Storia Pro Loco
\\ Home Page : Articolo
giu11gio
REFERENDUM????
Di Marta (del 11/06/2009 @ 19:32:07, in Politica, linkato 2377 volte)
C'è un po di confusione solo nella mia testa o anche nella vostra?

sperando di fare un po' di chiarezza:

I referendum sulla legge elettorale
Di Giovanni Guzzetta

1° Quesito
Modulo colore Verde

Premio di maggioranza alla lista più votata CAMERA DEI DEPUTATI

2° Quesito
Modulo colore Bianco

Premio di maggioranza alla lista più votata
SENATO

3° Quesito
Modulo colore Rosso

Abrogazione delle candidature multiple

     

Il 1° e il 2° quesito: premio di maggioranza alla lista più votata e innalzamento della soglia di sbarramento

Le attuali leggi elettorali di Camera e Senato prevedono un sistema proporzionale con premio di maggioranza. Tale premio è attribuito su base nazionale alla Camera dei Deputati e su base regionale al Senato. Esso è attribuito alla “singola lista” o alla “coalizione di liste” che ottiene il maggior numero di voti.

Il fatto che sia consentito alle liste di coalizzarsi per ottenere il premio ha fatto sì che, alle ultime elezioni, si siano formate due grandi coalizioni composte di numerosi partiti al proprio interno. E la frammentazione è notevolmente aumentata.

Il 1° ed il 2° quesito (valevoli rispettivamente per la Camera dei Deputati e per il Senato) si propongono l’abrogazione del collegamento tra liste e della possibilità di attribuire il premio di maggioranza alle coalizioni di liste.

In caso di esito positivo del referendum, la conseguenza è che il premio di maggioranza viene attribuito alla lista singola (e non più alla coalizione di liste) che abbia ottenuto il maggior numero di seggi.

Un secondo effetto del referendum è il seguente: abrogando la norma sulle coalizioni verrebbero anche innalzate le soglie di sbarramento. Per ottenere rappresentanza parlamentare, cioè, le liste debbono comunque raggiungere un consenso del 4 % alla Camera e 8 % al Senato.

In sintesi: la lista più votata ottiene il premio che le assicura la maggioranza dei seggi in palio, le liste minori ottengono comunque una rappresentanza adeguata, purché superino lo sbarramento.

All’esito dell’abrogazione, resteranno comunque in vigore le norme vigenti relative all’indicazione del “capo della forza politica” (il candidato premier) ed al programma elettorale.

Gli effetti politico-istituzionali del 1° e del 2° quesito

Il sistema elettorale risultante dal referendum spingerà gli attuali soggetti politici a perseguire, sin dalla fase pre-elettorale, la costruzione di un unico raggruppamento, rendendo impraticabili soluzioni equivoche e incentivando la riaggregazione nel sistema partitico. Si potrà aprire, per l’Italia, una prospettiva tendenzialmente bipartitica. La frammentazione si ridurrà drasticamente. Non essendoci più le coalizioni scomparirà l’attuale schizofrenia tra identità collettiva della coalizione e identità dei singoli partiti nella coalizione. Con l’effetto che i partiti sono insieme il giorno delle elezioni e, dal giorno successivo, si combattono dentro la coalizione.

Sulla scheda apparirà un solo simbolo, un solo nome ed una sola lista per ciascuna aggregazione che si candidi ad ottenere il premio di maggioranza.

Le componenti politiche di ciascuna lista non potranno rivendicare un proprio diritto all’autonomia perché, di fronte agli elettori, si sono presentate come schieramento unico, una cosa sola. Nessuno potrà rivendicare la propria “quota” di consensi. E sarà molto difficile spiegare ai cittadini eventuali lacerazioni della maggioranza. Lo scioglimento del Parlamento una volta che è entrata in crisi una maggioranza votata compattamente dagli elettori potrebbe essere politicamente molto probabile.

L’eliminazione di composite e rissose coalizioni imporrà al sistema politico una sterzata esattamente opposta all’attuale. Piuttosto che l’inarrestabile frammentazione in liste e listine, minacce di scissioni e continue trattative tra i partiti, il nuovo sistema imporrà una notevole semplificazione, lasciando comunque un diritto di rappresentanza anche alle forze che non intendano correre per ottenere una maggioranza di Governo, purché abbiano un consenso significativo e superino la soglia di sbarramento.

Il 3° quesito: abrogazione delle candidature multiple e la cooptazione oligarchica della classe politica

Un terzo quesito referendario colpisce un altro aspetto di scandalo. Oggi la possibilità di candidature in più circoscrizioni (anche tutte!) dà un enorme potere al candidato eletto in più luoghi (il “plurieletto”). Questi, optando per uno dei vari seggi ottenuti, permette che i primi dei candidati “non eletti” della propria lista in quella circoscrizione gli subentrino nel seggio al quale rinunzia. Egli così, di fatto, dispone del destino degli altri candidati la cui elezione dipende dalla propria scelta. Se sceglie per sé il seggio “A” favorisce l’elezione del primo dei non eletti nella circoscrizione “B”; se sceglie il seggio “B” favorisce il primo dei non eletti nella circoscrizione “A”. Nell’attuale legislatura, questo fenomeno, di dimensioni veramente patologiche, coinvolge circa 1/3 dei parlamentari. In altri termini: 1/3 dei parlamentari sono scelti dopo le elezioni da chi già è stato eletto e diventano parlamentari per grazia ricevuta. Un esempio macroscopico di cooptazione!

E’ inevitabile che una tale disciplina induca inevitabilmente ad atteggiamenti di sudditanza e di disponibilità alla subordinazione dei cooptandi, atteggiamenti che danneggiano fortemente la dignità e la natura della funzione parlamentare. Inoltre i parlamentari subentranti (1/3, come si è detto) debbono la propria elezione non alle proprie capacità, ma alla fedeltà ad un notabile, che li premia scegliendoli per sostituirlo.

Con l’approvazione del 3° quesito la facoltà di candidature multiple verrà abrogata sia alla Camera che al Senato.


per chi volesse approfondire: http://www.referendumelettorale.org/dettaglio/64285
/Domande_e_risposte_sul_Referendum


qualcuno è per il si:http://www.gadlerner.it/2009/06/09/bossi-di-pietro-la-strategia-dei-ricatti-paralleli.html

qualcuno è per il no:http://www.messinanotizie.it/referendum-21-giugno-lappello-del-comitato-del-no.html

a noi l'ardua sentenza...

 
il comitato boulè

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
# 1
Allora qualcuno ci ha capito qualcosa in più o no?...attendiamo commenti!!!
Di  Sabsib  (inviato il 13/06/2009 @ 12:46:06)
# 2
Qualcosa in + sì, ho capito quali saranno i quesiti anche se non come saranno formulati; il che penso sarebbe molto importante.
Visto però, se non vado errato i referendum (in Italia),che riguardano leggi o parte di esse, sono esclusivamente abrogativi (che significa cancellare, annullare), se voto si, voglio cancellare la legge o la parte id essa proposta, se voto no, rimane tutto come prima. Giusto????
Credo sia così, ma questo non mi aiuta nella scelta, almeno per i primi due!
Comunque andrò a votare, anche se per le recenti comunali ho avuto un momento di grande indecisione, proponendo anche l'astensione dal voto, o il non ritiro della scheda.
Mi sono ravveduto, ora più che mai credo che il voto sia un diritto + che un dovere, anche per i referendum, sempre che questi non creino dei conflitti di coscienza o ledano la libertà o i diritti fondamentali dell'uomo (inteso come genere umano)!

Di  Ω Alessio  (inviato il 16/06/2009 @ 00:10:57)
# 3
Sì Alessio, i referendum sono solo abrogativi.
Votando SI, si dice che si vuole abolire la situazione attuale.

Mi riservo di dare una lettura BENE ai testi e dirvi qualcosa in +, ma intanto vi lascio questo link con qualche risposta in più:
http://www.referendumelettorale.org/gw/producer/dettaglio. aspx?id_doc=64577

Occhio però, è del comitato promotore, quindi del SI. Lo dico perchè odio chi vuole spiegare e poi spiega solo una faccia della medaglia.
Credo che il cittadino debba essere messo in condizione di capire e poi di votare. Che poi voti SI o NO, come ocra o fucsia, sono scelte personali e su cui si può discutere solo una volta che si è capito di cosa si parla.

Quoto anche l'ultima frase di Alessio: non sempre si può referendare su tutto.
Di  Enrico Allione (icobasco)  (inviato il 16/06/2009 @ 09:24:51)
Ci sono 7751 persone collegate

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Cerca per parola chiave
 




Titolo
Agricoltura (3)
Ambiente (33)
Associazioni (16)
Carnevale (18)
Cultura (12)
Eventi (119)
generale (60)
Informatica (1)
Natale (2)
NO alla centrale (13)
Notizie (37)
Politica (53)
Raccolta differenziata (6)
Solidarietà (12)
Urbanistica (2)
Viabilità (3)

Catalogati per mese:
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Io un commento voglio f...
07/02/2013 @ 13:47:53
Di Franca Torta
Ho pubblicato, volentie...
05/02/2013 @ 22:33:20
Di beppe olivero
Buon giorno; visto che ...
05/02/2013 @ 00:46:32
Di Jack
...a proposito di "appa...
28/01/2013 @ 16:32:21
Di Giordana Pierbartolo (PIERH2O)
Buongiorno Fred, purtro...
28/01/2013 @ 16:06:13
Di Giordana Pierbartolo (PIERH2O)


Titolo
Autori (4)
carnevale07 (6)
carnevale08 (7)
eventi (4)
gite (2)
natale (1)
sagradautunno (6)
solidarietà (1)
splash (5)

Le fotografie più cliccate

Visita la nostra città virtuale!


Titolo
è partita la raccolta differenziata "porta a porta". Riusciremo a superare il 90% di differenziata?

 sì, entro 6 mesi
 sì, ma ci vorranno tra 6 e 18 mesì
 sì, però ci andrà più di un anno e mezzo
 No, è impossibile

Titolo
Sei di Piasco o quasi?
Hai un tuo blog e vuoi che i tuoi amici e concittadini lo vedano?
Chiedi a Cagio e Dottore e pubblicheranno il link al tuo blog qua sotto!


Titolo


21/04/2025 @ 04:33:31
script eseguito in 987 ms


 

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati. powered by dBlog CMS ® Open Source