giu24mer
Vivere su una rotonda disassata
Ora che non sono più membro dell’Amministrazione comunale e son ritornata ad
essere una semplice cittadina di Piasco , voglio parlarvi di come si vive su una rotonda disassata. La rotonda di cui parlo,per essere più precisi, è quella in via Verzuolo , perché di rotonde disassate a Piasco ce ne sono ben tre.
Se prima della costruzione della rotonda molte macchine sfrecciavano ai cento all’ora davanti a casa mia, ora il numero degli automobilisti incoscienti si è ridotto , ma è aumentato il pericolo: infatti chi non rallenta sulla rotonda sovente rischia di sbandare e andare fuori strada e guarda caso” il fuori strada” è costituito dalla recinzione della nostra proprietà. E’ già successo un incidente circa sei mesi fa : un’automobile , alle dieci di sera, dopo aver sbandato e aver divelto un segnale stradale, è finita contro la nostra cancellata, fortunatamente senza grossi danni. Se qualcuno vuole una prova di ciò che ho detto può trovare, ancor oggi, il segnale di cui parlo, sul ciglio della strada,in prossimità della rotonda, di fronte alla nostra abitazione.
Tutti i giorni però assistiamo a scene da brivido e non sto esagerando.Di notte poi non parliamone : il rumore assordante delle moto e delle macchine ci fa capire che non c’è il minimo rallentamento.
Proprio in questo momento sta sopraggiungendo un camion rimorchio a velocità sostenuta,
esco sul balcone, osservo, trasporta una mandria all’alpeggio, trattengo il fiato …..è andata bene. Per un attimo mi son vista una mandria di mucche nel mio cortile .Va beh! E vero che, nel recinto, ho Powa, un cane bovaro, ma non vorrei si trovasse a governare un’intera mandria dall’oggi al domani .
Penso sia chiaro che il pericolo, dopo la costruzione della rotonda , per noi è aumentato.
E’ aumentato anche l’inquinamento dell’aria perché durante l’accelerazione aumenta la produzione di gas.
E’ aumentato di conseguenza l’inquinamento acustico e l’inquinamento luminoso.
Pensate… ben undici lampioni sono stati installati su questa rotonda; il dodicesimo doveva essere proprio davanti al nostro cancello, nella nostra proprietà, in barba al risparmio energetico . Ci siamo opposti, naturalmente!
L’inquinamento luminoso non solo ci impedisce di vedere le stelle, ma ci costringe a dormire d’estate con le tapparelle chiuse perchè la stanza non sia illuminata a giorno.
Vorrei ancora descrivervi cosa succede quando rientriamo a casa.
A parte il rischio che corriamo perchè sovente chi proviene da Verzuolo non rallenta,e questo è un problema comune a tutte le rotonde disassate ,noi siamo in pericolo anche quando dobbiamo svoltare a destra per rientrare nella nostra proprietà in quanto gli automobilisti impazienti, e ce ne sono veramente tanti, sono costretti a rallentare proprio quando vorrebbero accelerare.
Da questa constatazione era nata una proposta da parte del gruppo dell’ex minoranza,
di modifica dell’incrocio all’ingresso del paese che avrebbe permesso di evitare le problematiche ai residenti e avrebbe favorito enormemente anche la viabilità alternativa all’ingresso del paese( molti sono i ciclisti che percorrono questa strada), ma il mandato si è concluso e nulla è stato fatto La nuova Amministrazione ha dato molta rilevanza, in campagna elettorale, alla viabilità, spero quindi che le problematiche che ho evidenziato vengano prese nella giusta considerazione. Grazie!
Ciao Michela, il tuo richiamo alla nuova Amministrazione sulle problematiche relative alla viabilità, mi sembra più che pertinente, e il fatto di non far più parte del Consiglio ci porta, come cittadini a dover segnalare a chi di dovere le criticità di cui siamo testimoni; a vantaggio di tutta la comunità. Colgo anche l'occasione per fare un commento sul Consiglio d'insediamento di ieri sera. Il clima non era certo disteso, un po'per la tensione della prima uscita pubblica dell'attuale maggioranza, in parte per gli sguardi indagatori del grande pubblico presente (non sarà più così numeroso gia dalla prossima Seduta). Per quanto riguarda gli attuali consiglieri di minoranza, mi ha fatto un effetto "particolare" vederli occupare i "nostri posti" al tavolo dell'assemblea. Non che questo mi dia una particolare gioia, sono rimasto favorevolmente colpito dall'intervento di Bergiotti, pacato comunque forte dell'esperienza passata, una mano tesa, ma una pormessa di controllo serio sulle azioni di governo future. Ponte paga l'ineperienza, anche nell'esporre il programma degli interventi dei porssimi 5 anni, ma sembra avere una gran buona volontà, e lo dimostra mettendo in campo un GIUNTA in gran parte giovane e volenterosa. I silenzi imbarazzati e le proposte di voto troppo affrettate, lascieranno il posto alla regolarità delle sedute col crescere dell'esperienza; come si dice ci si deve fare il callo. Al "rinfresco" finale non ho voluto partecipare perche a mio personale parere molto inopportuno, salvo poi rimanere a chiacchierare e schiacchirare sotto l'ala del Comune fino a ora tarda. Come ho già detto in diverse occasioni, manterrò i rapporti con chiunque mi possa considerare utile, valutando però gli indirizzi e le scelte che verranno adottate. Per quanto mi sarà possibile continuero a partecipare alle assemblee pubbliche per informarmi e informare.
Di
Ω Alessio
(inviato il 24/06/2009 @ 14:01:44)
Non so come mai hai considerato inopportuno il rinfresco. Io penso che l’accenno alla gola secca da parte del sindaco sia stata opportuno e il rinfresco sia servito veramente a smorzare il clima un po’ teso di questo primo consiglio . Spero che la partecipazione così numerosa continui anche per i prossimi consigli e sia veramente segno di interesse alla vita del nostro paese. Vorrei ritornare un attimo al mio intervento sulla rotonda didassata.E’ stato ciccato da molti, ma nessuno,a parte Alessio, ha fatto dei commenti.Devo concludere che le rotonde disassate sono un problema solo per me?Eppure in questi ultimi tempi è successo un grave incidente su una rotonda di Piasco ed è stato, a mio avviso, un tipico incidente da rotonda disassata.Il problema della eccessiva velocità in via Verzuolo e via Roma è un problema solo per me? Il sondaggio che più di tre anni fa si era fatto tra gli abitanti su “dossi sì o dossi no”dimostrerebbe il contrario. E’ molto importante che ci facciamo sentire e il blog può essere un mezzo di comunicazione molto efficace sia per avanzare delle proposte, sia per uno scambio di opinioni e confronto di idee. Ciao!
Di
michela o.
(inviato il 29/06/2009 @ 06:41:14)
Scusate l'errore su "cliccato" Mi metto anch'io ora a fare errori di ortografia ? Non è il massimo per una maestra in pensione , vero?
Di
michela o.
(inviato il 29/06/2009 @ 08:23:51)
a me sembrava poco oppurtuno intervenire subito, visto che sono di famiglia.. ma vedere il silenzio stampa di tutti (o quai.. scusa Alessio!! ) mi fa sorgere parecchi punti interrogativi.. sarà l'estate che toglie tempo e voglia di scrivere?? :D
ciao..
Di
robymu
(inviato il 29/06/2009 @ 17:25:26)
Io ci sono ;) Ma sull'argomento passo, ammettendo l'ignoranza geografica della rotonda :P
Sul fatto delle rotonde disassate devo dire che il comune di Piasco è abbonato. Ora purtroppo visto che sono state costruite si spera che la nuova Amministrazione comunale solleciti la Provincia a modificare le rotonde esistenti, se possibile magari modificando la canalizzazione del traffico in modo che i mezzi siano obbligati a rallentare. Direi che non sono d’accordo sull’osservazione del maggior inquinamento dell’aria: la rotonda, come qualsiasi altro strumento dissuasore di velocità fa sì che si riduca la velocità ed è ovvio che poi accelerando si produce gas, ma allora a questo punto non si fa più nulla e ci teniamo le velocità elevate, oppure non utilizziamo più l’auto e i motorini. Sul fatto della luminosità son d’accordo che nelle rotonde spesso si esageri con la quantità di pali luminosi; per vedere le stelle però si dovrebbe spegnere tutto e allora però ci sarebbe il problema degli incidenti. Suggerirei quindi meno pali della luce e per vedere le stelle meglio spostarsi in collina facendo una passeggiata salutare
Di
Polin
(inviato il 30/06/2009 @ 22:41:49)
Grazie Polin , perché hai rotto il silenzio stampa e per il tuo intervento che mi dà l’opportunità di chiarire alcune cose. Io non sono assolutamente contraria alle rotonde, sono contraria alle rotonde disassate che non risolvono il problema della velocità e aumentano il pericolo. Proprio ieri sulla stampa ho letto di una proposta di Legambiente di mandare in pensione tutti i semafori e di sostituirli con le rotonde sicuramente meno inquinanti.E’ chiaro che nel caso della rotonda di Via Verzuolo non ci dovrebbe essere l’accelerazione responsabile dell’inquinamento, perché si entra in un centro abitato con il limite dei 50 , ma purtroppo questo accade. Proprio ieri mi sono divertita a controllare la velocità dei veicoli , dal mio balcone, con il mio vicino di casa: dalle 13,30 alle14 sono passatI 85 veicoli , 53 hanno rallentato, 32 no , Le moto manco si rendono conto che c’è una rotonda, tagliano quella lieve curva e via… ai 100 all’ora. Nell’altra direzione invece tutti rallentano e il traffico è ordinato, tranquillo proprio come dovrebbe essere su una rotonda che si rispetti. Non so se sarà possibile modificare la rotonda, ma intervenire sull’ingresso del paese penso proprio di sì. La provincia, in un incontro che si è tenuto alcuni mesi fa, aveva espresso parere favorevole al progetto presentato. La nuova Amministrazione ha dimostrato molta attenzione ai problemi della viabilità, quindi io sono fiduciosa che troverà la soluzione più giusta al problema evidenziato.
.
Di
michela o.
(inviato il 01/07/2009 @ 04:54:41)
|