Di Mirko Sil (del 04/09/2008 @ 22:24:41 in Eventi, linkato 2406 volte)
NUOVA A.D.A.S.
associazione donatori autonomi del sangue
Di Saluzzo e sue Valli
Gruppo di Piasco
ciao, questo e il testo integrale della lettera che ogni anno spedisco ai 18enni per avvicinarli al mondo della donazione del sangue.. a piasco, il gruppo dei donatori e di circa 200 persone ,che una ,o piu' volte nel arco dell'anno donano il proprio sangue, (colgo l'occasione per ringraziarli tutti)ora ,tocca anche a voi fare la vostra parte ,un atto di solidarieta', di altruismo verso chi e' piu' sfortunato di noi p.s. tuttora si stanno facendo studi per creare il sangue sintetico, ma purtoppo, ogni tentativo e' risultato negativo .
a piasco durante l'anno ci sono 3 donazioni nella sala comunale che mi impegno di segnalarvi almeno 10 giorni prima del prelievo...ciao e coraggio a tutti (segnalo un record men il signor Giovanni Margaria di S.ANTONIO con + di 150 donazioni)non necessita di ulteriori commenti....
Il tuo sangue può salvare veramente una vita!!!!!!!!!
Carissimo amico, sono sicuro che non ti offenderai se mi sono permesso ti spedirti questa lettera e spero che dedicherai 2 minuti per leggerla. Credo , che avrai già sentito parlare del dono del sangue e che forse dentro di te, un pensiero al riguardo l’avrai anche fatto , ma poi ,un po’ per pigrizia ,per timore o forse per……….indifferenza tutto è finito cosi’!!!
Ebbene…c’è ancora tempo per ripensarci e per donare; metti la mano sul tuo cuore,sentirai un battito, lo stesso che il tuo sangue potrebbe donare ad una persona malata…..
Domenica, 07 SETTEMBRE , vieni anche tu (i tuoi famigliari o amici compresi) nella sala comunale di Piasco per la donazione alla banca del sangue di Torino , troverai tanti altri donatori che prima di te hanno scelto come forma di volontariato il dono del sangue.Se non sei ancora convinto o preferisci donare a Saluzzo sotto c’è il mio numero di telefono cosi’a voce posso essere piu’ preciso su tutto quello che non ti è ancora chiaro………..
Perchè donare?
Il sangue, elemento di vita, non si può fabbricare. E’ indispensabile per gli interventi chirurgici, in genere, ed interventi di elezione come quelli cardiochirurgici e per il trapianto di organi nonché di malattie quali leucemia talassemia etc. Donare il sangue è il più bel gesto che un uomo possa fare ad un altro uomo, è una partecipazione alla sofferenza altrui, esprime solidarietà disinteressata e un’opera di dedizione amichevole.
Oggi servono 40.000 unità di sangue intero per ogni milione di abitante, quindi in totale sono necessarie circa 2.300.000 unita di sangue intero e 1.770.000 litri di plasma l’anno perché il nostro paese abbia quanto occorre.
Se ogni persona in grado di donarlo contribuisse anche con una minima quantità di sangue in un anno, tutti i problemi sarebbero risolti.
IL beneficio
I controlli sui donatori sono molto accurati, al fine di evitare prelievi a persone che non sono nelle migliori condizioni fisiche. La quantità di sangue che viene prelevata , viene ricostituita in pochi giorni dall’organismo. Inoltre,diventare un donatore periodico - cioè sottoporsi al prelievo almeno un paio di volte all’anno - offre molti vantaggi, perchè il donatore e il suo sangue vengono frequentemente controllati, offrendo l’opportunità di cogliere molte malattie al loro sorgere. Aumentare il numero dei donatori periodici è l’unico sistema per evitare la speculazione o il rischio di contagio.
Chi può donare il sangue?
Ogni individuo sano di età compresa fra i 18 ed i 65 anni, di peso corporeo non inferiore ai 50 kg. Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge: la temperatura corporea, la pressione arteriosa , la frequenza cardiaca e l’emoglobina.
Dove si può donare?
Presso il centro di raccolta fisso dell’Ospedale Civile di Saluzzo*.
Presso il centro Trasfusionale dell’ospedale di Savigliano**.
Presso i centri mobili della Banca del Sangue e del Plasma della città di Torino.
IL Sangue: com’è fatto e a che serve
Il sangue è un liquido che rappresenta il 7% del nostro corpo. E’ responsabile delle più importanti funzioni vitali. Si compone di una parte liquida, il plasma, e di minuscoli corpi invisibili ad occhio nudo,ma numerosissimi e attivissimi ed instancabili nel purificare e difendere il corpo umano: si tratta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine.Il sangue in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi si differenzia in quattro tipi fondamentali: gruppo A gruppo B ,gruppo AB e gruppo O . Conoscere il proprio gruppo sanguigno è molto importante.
Riassumendo: i globuli rossi ossigenano l’organismo, i bianchi ci difendono dalle infezioni e le piastrine sono essenziali per la coagulazione.Insomma il sangue testimonia lo stato di salute del nostro corpo e ci è indispensabile per vivere.
*con decorrenza dal mese di gennaio i prelievi festivi saranno effettuati nella seconda domenica nei mesi dispari dalle ore 8.00 alle ore 10.00. Durante la settimana il LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ dalle ore 8.00 alle ore 10.00.
**prelievi domenicali effettuati nella seconda domenica di ogni mese dalle ore 8.00 alle ore 10.00. Durante la settimana TUTTI I GIORNI dalle ore 8.00 alle ore 10.00.
Per informazioni rivolgersi a SILVESTRO Mirko
Cellulare n° 0175797062 n.3478276568 silmirk@alice.it
2012, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna, Italia. USA. E' la nuova crisi globale! Come fareste se foste senza lavoro, senza più soldi e sul punto di... farla finita? Niente paura non è un dramma, è una commedia per il nostro Gabriel Nevins che risolverà tutto con determinazione e fantasia. Perché è impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole. Perché la coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione. Una metafora dolcissima e divertentissima sul mondo del lavoro, un meccanismo dove soltanto il pubblico e due personaggi conoscono la verità. La commedia è travolgente! Riuscirà il nostro eroe a sventare la crisi e costruire l'affare del secolo? Volete sapere come andrà a finire??? Non potete perderla!!!
PERSONAGGI E INTERPRETI
HAROLD Fincher, presidente della banca - Lionello Nardo PHOEBE Fincher, sua figlia - Luana Pes DANIEL Adamson, impiegato della banca - Matteo Rosso GABRIEL Nevins, amico di Daniel - Alberto Decostanzi Dr. COLDHEART direttrice generale - Daniela Levrone Dr. DAVIDS, direttore della banca - Giovanni Ciraso Dr. HOFFENBACH, direttore della banca - Alessandro Oreglia Dr. LOCKE, direttrice della banca - Leonora Arnolfo Miss DE FAZIO, Segretaria del presidente - Laura Sassone OLIVIA, donna delle pulizie - Valentina Calice CLARA, stagista presso la banca - Ilaria Papa Lady Henrietta BLOCH - Irene Calvetti Il DISOCCUPATO - Luigi Cagioni
Regia: Valter Scarafia
Ecco cosa dicono di noi in TV, o meglio cosa diciamo noi in TV!
all'interno del telegiornale di GRP TV
e come speciale dedicato allo spettacolo, sempre in onda su GRP TV
Gruppo di Piasco
Il tuo sangue può salvare veramente una vita!!!!!!!!!
Carissimo amico, sono sicuro che non ti offenderai se mi sono permesso ti spedirti questa lettera e spero che dedicherai 2 minuti per leggerla. Credo , che avrai già sentito parlare del dono del sangue e che forse dentro di te, un pensiero al riguardo l’avrai anche fatto , ma poi ,un po’ per pigrizia ,per timore o forse per……….indifferenza tutto è finito cosi’!!!
Ebbene…c’è ancora tempo per ripensarci e per donare; metti la mano sul tuo cuore,sentirai un battito, lo stesso che il tuo sangue potrebbe donare ad una persona malata…..
Domenica, 14 febbraio , vieni anche tu (i tuoi famigliari o amici compresi) nella sala comunale di Piasco per la donazione alla banca del sangue di Torino , troverai tanti altri donatori che prima di te hanno scelto come forma di volontariato il dono del sangue.Se non sei ancora convinto o preferisci donare a Saluzzo sotto c’è il mio numero di telefono cosi’a voce posso essere piu’ preciso su tutto quello che non ti è ancora chiaro………..
Perchè donare?
Il sangue, elemento di vita, non si può fabbricare. E’ indispensabile per gli interventi chirurgici, in genere, ed interventi di elezione come quelli cardiochirurgici e per il trapianto di organi nonché di malattie quali leucemia talassemia etc. Donare il sangue è il più bel gesto che un uomo possa fare ad un altro uomo, è una partecipazione alla sofferenza altrui, esprime solidarietà disinteressata e un’opera di dedizione amichevole.
Oggi servono 40.000 unità di sangue intero per ogni milione di abitante, quindi in totale sono necessarie circa 2.300.000 unita di sangue intero e 1.770.000 litri di plasma l’anno perché il nostro paese abbia quanto occorre.
Se ogni persona in grado di donarlo contribuisse anche con una minima quantità di sangue in un anno, tutti i problemi sarebbero risolti.
IL beneficio
I controlli sui donatori sono molto accurati, al fine di evitare prelievi a persone che non sono nelle migliori condizioni fisiche. La quantità di sangue che viene prelevata , viene ricostituita in pochi giorni dall’organismo. Inoltre,diventare un donatore periodico - cioè sottoporsi al prelievo almeno un paio di volte all’anno - offre molti vantaggi, perchè il donatore e il suo sangue vengono frequentemente controllati, offrendo l’opportunità di cogliere molte malattie al loro sorgere. Aumentare il numero dei donatori periodici è l’unico sistema per evitare la speculazione o il rischio di contagio.
Chi può donare il sangue?
Ogni individuo sano di età compresa fra i 18 ed i 65 anni, di peso corporeo non inferiore ai 50 kg. Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge: la temperatura corporea, la pressione arteriosa , la frequenza cardiaca e l’emoglobina.
Dove si può donare?
Presso il centro di raccolta fisso dell’Ospedale Civile di Saluzzo.
Presso il centro Trasfusionale dell’ospedale di Savigliano.
Presso i centri mobili della Banca del Sangue e del Plasma della città di Torino.
IL Sangue: com’è fatto e a che serve
Il sangue è un liquido che rappresenta il 7% del nostro corpo. E’ responsabile delle più importanti funzioni vitali. Si compone di una parte liquida, il plasma, e di minuscoli corpi invisibili ad occhio nudo,ma numerosissimi e attivissimi ed instancabili nel purificare e difendere il corpo umano: si tratta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine.Il sangue in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi si differenzia in quattro tipi fondamentali: gruppo A gruppo B ,gruppo AB e gruppo O . Conoscere il proprio gruppo sanguigno è molto importante.
Riassumendo: i globuli rossi ossigenano l’organismo, i bianchi ci difendono dalle infezioni e le piastrine sono essenziali per la coagulazione.Insomma il sangue testimonia lo stato di salute del nostro corpo e ci è indispensabile per vivere.
Per informazioni rivolgersi a SILVESTRO Mirko Cellulare n° 0175797062
n.3478276568 silmirk@alice.it
Di cagio (del 10/03/2008 @ 20:51:32 in Notizie, linkato 3318 volte)
Se i lettori del blog seguono anche un minimo i giornali locali si saranno accorti della quasi nascita a Piasco di un nuovo gruppo, affiliato alla onlus Verdi ambiente e società.
Per quasi nato intendo che il gruppo è in fase di costituzione ed i pionieri dell'idea sperano che molta gente li affianchi per rendere più attiva quest'associazione che lavorerà nel campo della sensibilizzazione ai problemi ambientali ma che si propone di fare alcuni interventi più diretti che per i singoli cittadini risultano di difficile attuazione.
Gli ideatori dell'iniziativa sono Eraldo Anghilante, Mauro Dalmasso, Giampiero Mattio, Paolo Mattio e Robero Salvatico. Qualcuno storcerà il naso a leggere i nomi, ma i 5 hanno assicurato che non c'è l'intenzione di fare politica o di usare l'associazione per qualche fine del genere. Se poi qualcuno ha dei dubbi vede che nei 5 c'è Roby Salvi, per cui ci si può fidare.
L'auspicio dei fondatori, che poi è anche il mio, è che dal blog arrivino oltre a suggerimenti e critiche anche volontari per l'attività del gruppo. Sarebbe logico succedesse visto la sensibilità dimostrata in più di un'occasione sul blog da diversi autori e commentatori verso i temi ambientali
Chi ha dei dubbi può chiedere senza esitare ad Eraldo Anghialnte (017579180) o Paolo Mattio (0175 797842)
Scusate se sono piuttosto vago ma mi sa che mi sto ammalando e non riesco a tenere gli occhi sul computer per più di mezzo minuto
Di cagio (del 20/10/2009 @ 19:14:17 in Politica, linkato 4553 volte)
In realtà qualcosa in più, perché non tutti gli abitanti di Verzuolo e Costigliole Saluzzo sono cittadini della ex Comunità Montana Valle Varaita, ma voglio estender anche a loro il diritto ad essere risarciti. Già perchè se la sentenza di primo grado nei confronti di Silvano Dovetta dovesse essere confermata anche nei gradi successivi di giudizio e lo Stato stabilirà un pena per chi ha fregato circa 90k€ alla CMVV, nessuno restituirebbe il “mal tolto”, o i soldi rubati per essere chiari. La possibilità ci sarebbe anche stata ma giunta e consiglio dell'ente decisero di non costituirsi parte civile nel processo. Adesso è il momento di battere cassa, siamo circa 18.500 persone dal Colle dell'Agnello a Falicetto, e ognuno di noi può scegliere da chi farsi restituire i sui 4,50 € abbondanti. Io consiglio di andare a chiedere agli ex componenti della giunta che adesso sono il lizza per la Grande Comunità del Monviso come:
da una parte: - Alberto Anello, ex assessore a commercio, turismo, attività produttive, candidato alla presidenza ed “ex amico” di Dovetta e negli ultimi mesi principale rivale politico;
dall'altra: - Bernardino Matteodo, ex Vice Presidente con delega ad iniziative comunitarie, cultura e istruzione, bilancio e programmazione e da sempre l' “eminenza grigia” della CM, storico braccio destro di Dovetta, nonostante si dice che dovrebbe essere uno di sinistra. Avesse i baffi verrebbe da fare il paragone con un'altra coppia di pelato e baffuto, ma non ha i baffi. - Giuseppe Moi, ex assessore ai lavori pubblici, viabilità, servizi associati ed attualmente sindaco di Valmala. - Alessandro Bianco di Pontechianale, ex assessore a caccia e pesca.
Quando poi avremo raggiunto la cifra che la Giustizia stabilirà che manca dalle casse decideremo cosa farne, ci sono un mucchio di possibilità: dalla seggiovia o il chiosco sul lago a Pontechianale, a finanziare i giovani imprenditori della valle, alle proloco, alla Croce Rossa... Sempre che la sentenza di appello non smentisca il Tribunale. Se invece dovesse intervenire la prescrizione io i soldi li voglio indietro lo stesso, anche perché Dovetta a suo tempo dichiarò che voleva dimostrare la propria innocenza, e non allungare i tempi per mandare tutto a monte. Se vi capita chiedete a questi signori, e agli assessori e consiglieri uscenti dalla CM, se la pensano ancora come allora, se sostengono che il giudice si sia sbagliato, o se vogliono metterceli di tasca loro i soldi che non vollero chiedere indietro al loro “capo”. I loro nomi li trovate sul sito della CM Valle Varaita.
Di cagio (del 29/10/2011 @ 19:10:04 in Eventi, linkato 2527 volte)
Sabato 12 Novembre 2011 alle ore 21 arriva a Piasco l'ultima produzione (per il momento) del Teatro del Marchesato di Saluzzo: “I DUE GEMELLI VENEZIANI” (di Carlo Goldoni). Il ricavato della serata verrà devoluto in benificenza alla Cooperativa il Casolare, che da anni opera sul territorio piaschese e la cui attività di grande rilevanza sociale necessita sempre di aiuto da parte di tutti. Noi proviamo a fare la nostra parte recitando a Piasco una pièce che a Saluzzo ha fatto il tutto esaurito otto sere su otto, incontrando anche i favori della critica, sicuramente molti dei lettori la faranno comprando il biglietto (alla misera cifra di 5 Euro) Ma la commedia? Un capolavoro del teatro comico mondiale! È uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi! È la storia di due gemelli: uno, Zanetto, è tonto e sciocco (un simpatico e rozzo Zanni); l’altro, Tonino, è intelligente e simpatico, (un vero cortigiano come Goldoni). Questo espediente, che affonda le sue radici nelle origini del teatro, permette un a...lternarsi di situazioni spassose e buffe, di gag e doppi sensi, assolutamente divertentissime. Perché è pura magnifica Commedia dell’Arte, con i suoi intrecci gustosamente complicati, gli irresistibili lazzi comici, la pluralità del linguaggio, le felici assurdità della trama. La commedia è magnifica! Divertentissima! La comicità è delirante! Impetuosa e travolgente. È da vedere assolutamente!!! Non potete perderla!!!
In Scena: ZANETTO Bisognosi - DECOSTANZI Alberto TONINO Bisognosi - DECOSTANZI Alberto Il Dottor BALANZONI - OREGLIA Alessandro ROSAURA - Calice Valentina PANCRAZIO - NARDO Lionello LELIO - SALVATICO Riccardo BEATRICE - PAPA Ilaria FLORINDO - CIRASO Giovanni BRIGHELLA - RAINERO Jacopo COLOMBINA - CALVETTI Irene ARLECCHINO - CARPANI Andrea Sig.ra TIBURZIO - SASSONE Laura BARGELLO - ROSSO Matteo BIRRO - CAGIONI Luigi
Prevendita biglietti: Tabaccheria Tallone Davide (Piasco), Tabaccheria del Borgo (Fr. Sant’Antonio – Piasco), Tabaccheria Brugiafreddo (Costigliole Saluzzo) Palestra Fatti di Fitness (Venasca)
Di Mirko Sil (del 09/01/2010 @ 19:06:57 in Eventi, linkato 2439 volte)
Manifestazione a passo di cammino di km 6, o km10.
7° FITWALKING DEL CUORE
Domenica 24 gennaio 2010 a Saluzzo
partenza ore 10,15 da piazza Cavour
Si è pensato di partecipare nuovamente ( come donatori sangue a.d.a.s. e anche simpatizzanti, amici, parenti, ecc. più siamo, …..) a questa camminata visto la buona riuscita del 2009 raggiungendo come associazione la 5° posizione in classifica come numero di partecipanti….. mi raccomando chi partecipa (come donatore) indossare il nostro giubbotto rosso grazie …………..
Quindi partecipiamo numerosi!!
La quota di iscrizione che è pari a 5 euro, per i donatori sara’ pagata interamente dalla nostra
associazione, i gruppi più numerosi riceveranno un premio in denaro che verrà interamente devoluto
o in beneficenza o per l’acquisto, all’ospedale di Saluzzo, di una sedia per le donazioni di sangue.
Termine per l’iscrizione: 21 gennaio 2010
Sempre al sottoscritto
Silvestro Mirko
Tel. 0175/797062 Cell. : 3478276568 email : silmirk@alice .it
Di dottore (del 31/10/2007 @ 13:41:31 in Informatica, linkato 2557 volte)
Ciao a tutti, non è un articolo che centra molto con tutto ciò che fin ora è stato scritto sul blog, ma sono certo che questa notizia renderà felici molti di voi utenti ADSL di alice!
Ecco il comunicato stampa di Telecom Italia:
TELECOM ITALIA: AUMENTA A 7 MEGA LA VELOCITA’ DI ACCESSO AD INTERNET DI alice FLAT
A partire da domani, con la nuova offerta base alice Flat, aumenta per i clienti Residenziali e Business la velocità di accesso ad Internet da 2 a 7 megabit al secondo, senza costi aggiuntivi
Grazie alla maggiore velocità di connessione sarà possibile fruire con più efficienza di contenuti e servizi web
A partire da domani, con la nuova offerta base alice Flat per la clientela Residenziale e Business aumenta la velocità di accesso ad Internet da 2 a 7 megabit al secondo senza costi aggiuntivi. Le nuove offerte flat “alice 7 Mega” per la clientela Residenziale e “alice Business Flat” per la clientela Business consentiranno di navigare ad una velocità quasi quadruplicata ed accedere a tutti i contenuti ed i servizi del Web con una maggiore efficienza e qualità.
Le nuove offerte ADSL “alice 7 Mega” e “alice Business Flat” propongono un collegamento ad Internet senza limiti di tempo con una velocità di download fino a 7 megabit al secondo senza variazioni di costo rispetto alle precedenti offerte flat a 2 megabit al secondo. La maggiore velocità di connessione permetterà ad esempio una migliore fruizione dei contenuti di Rosso alice, il Portale ADSL di Telecom Italia. Il nuovo profilo consentirà inoltre di effettuare l’upload di contenuti alla velocità di 384 kilobit al secondo, permettendo così di entrare nel mondo del Web 2.0 e condividere on line contenuti come audio, video ed immagini. Infine con “alice 7 Mega” e “alice Business Flat” è possibile attivare le offerte alice Voce e alice Business Voce che consentono di sfruttare tutte le potenzialità della connessione ADSL anche per telefonare in modalità VoIP.
A partire dai prossimi mesi, anche gli attuali clienti alice Flat con il profilo a 2 Mega potranno beneficiare della nuova velocità, senza costi aggiuntivi e senza dover fare alcuna richiesta. E’ infatti previsto sia per i clienti Residenziali che per i clienti Business il progressivo passaggio dal precedente profilo alla nuova offerta a 7 Mega.
Di Dulce (del 30/04/2008 @ 12:22:25 in Eventi, linkato 2276 volte)
I miei carissimi amici dell'ARCI CUNEO organizzano un Primo Maggio ricco di eventi.
a cui siete tutti invitati....
Questa sera alle 21 ci sarà il concerto dei Marlevar, gruppo testimonial dell’Unicef che proporrà le sue sonorità provenzali, mediterranee, world e classiche.
Il primo maggioalle 9 è in programma una camminata sui sentieri partigiani da Valdieri a Madonna del Colletto con ritorno in pullman.
Alle 10 e 30 si esibirà la banda musicale Silvio Pellico di Boves. Contemporaneamente, si potrà visitare il museo della Resistenza e la mostra fotografica su Sandro Pertini organizzata dal Comune di Valdieri.
Alle 13 verrà servito un ricco pranzo composto da olla al forno, trota al cartoccio, dolce casalingo e bevande (prezzo 11 euro, gradita la prenotazione).
Nel pomeriggio si svolgeranno giochi popolari, esibizioni di artisti di strada, bancarelle espositive, videoproiezioni con l’allestimento di un albero della cuccagna.
Per informazioni ARCI Cuneo tel. 0171/67888 e mail arci.cuneo@alice.it
Di Dulce (del 12/11/2008 @ 11:33:19 in Cultura, linkato 2599 volte)
Volevo segnalare questa splendida rassegna cinematografica che è iniziata sabato scorso.
Una grande iniziativa di integrazione che mi piacerebbe fosse proposta anche nel nostro paese
CINEMIGRANTE
E’ partita da Bagnolo Piemonte l'avventura di CineMigrante, proiezione gratuita di film popolari, italiani e internazionali, rappresentativi delle comunità più numerose residenti nei comuni di Barge e Bagnolo Piemonte (provincia di Cuneo). L'obiettivo di CineMigrante è quello di creare occasioni di incontro, aggregazione e comunicazione tra le culture autoctone e migranti, attraverso la preparazione e la realizzazione di un evento. La migrazione è intesa come occasione di conoscenza reciproca e di scambio culturale e non ridotta a fenomeno di emergenza sociale. Questa rassegna ideata e organizzata dall’Associazione i313 si realizza grazie alla Regione Piemonte che conferma impegno e sensibilità rispetto alle tematiche trattate, alle modalità di azione sul territorio e grazie all’interesse e alla collaborazione dei due comuni che ospitano l’iniziativa e dal Consorzio Monviso Solidale, punto di riferimento sul territorio.
Saranno presenti: 8 film in lingua originale con sottotitoli in italiano scelti dagli stessi abitanti in due paesi ad alta densità migratoria, 1 prima nazionale, 2 prime regionali, film provenienti da Cina, Hong Kong, Italia, Marocco, Francia, Albania e Argentina, 4 rinfreschi realizzati da associazioni locali, produzione di 2 filmati. La migrazione è occasione di scambio culturale e non fenomeno di emergenza sociale. La specificità del progetto risiede nella proiezione di film in lingua originale con sottotitoli in italiano e nella scelta partecipata dei film. Infatti, attraverso un’inchiesta sul territorio svolta nei mesi precedenti alla rassegna, gli abitanti stessi indicano le loro preferenze cinematografiche, contribuendo così alla programmazione delle serate. Si sono voluti coinvolgere in modo particolare i giovani; non a caso 5 film hanno come protagonisti adolescenti e giovani(Secret, Ali zaoua, Xanda, Slogans, la Schivata) e l’apertura è stata affidata a Non pensarci, una commedia italiana fresca e divertente rivelazione dell'ultima stagione.
Oltre ai film ci saranno anche quattro rinfreschi organizzati da associazioni locali: due rinfreschi organizzati dall'Associazione amicizia Italia-Cina (8 novembre e 17 gennaio), gruppo di lavoro composto dai ragazzi cinesi di II generazione e della cosiddetta generazione di mezzo che vivono nei comuni della valle Infernotto e che hanno come obiettivo principale l'interscambio tra le due culture; un rinfresco organizzato dall'Associazione Famiglie 0Insieme per...0 (1 febbraio), che da anni è attiva nel campo dell'inserimento e dell'accoglienza dei nuovi abitanti della zona; il rinfresco sarà organizzato da un gruppo di donne marocchine che frequentano abitualmente un corso di italiano per stranieri a Barge e che preparerà una merenda con dolci e specialità marocchine; un rinfresco organizzato dall'Associazione Culturale Italo-Albanese Vatra (22 novembre) con sede a Torino e attiva su tutto il territorio regionale.
I comuni di Barge (7646 abitanti) e Bagnolo Piemonte (5832 abitanti), situati a 5 km di distanza tra loro nella Valle Infernotto in provincia di Cuneo, rappresentano dei luoghi privilegiati e molto particolari in relazione ai movimenti migratori. Queste due cittadine ospitano infatti un'eccezionale percentuale di migranti residenti sul territorio in relazione al totale della popolazione: a Bagnolo la percentuale di residenti stranieri è del 8,7% (511 residenti) e a Barge è del 10,6% (815 residenti). Quello che rende particolare il contesto di questi due comuni è la presenza di una delle comunità cinesi più grandi d'Italia. Circa due terzi della popolazione straniera è infatti di origine cinese. L'immigrazione in questi luoghi si è sviluppata attorno al lavoro nelle cave di pietra, in cui i cinesi residenti lavorano come scalpellini. Il resto della popolazione straniera residente è composta prevalentemente da persone provenienti dal Marocco, dall'America Latina, e da paesi dell’este Europa.
Tutte le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni sera saranno proiettati degli estratti del video realizzato a Barge e a Bagnolo nei mesi precedenti alla rassegna che testimoniano la scelta partecipata dei film.
Sabato 15 novembre – BARGE – Cinema Comunale – via Cavallotta ore 21:00 Secret di Jay Chou (Zhou Jielun), TAIWAN 2007,
V.O.con sott. it. con Jay Chou (Zhou Jielun), Kwai Lun-Mei (Gui Lunmei), Anthony Wong (Huang Qiusheng), alice Tzeng (Zeng Kaixuan).
Jay, un giovane prodigio del pianoforte, approda ad una prestigiosa scuola di musica in cui incontra Rain, di cui si innamora perdutamente...ma un misterioso segreto renderà drammatico un legame fino ad allora perfetto. Primo film del celebre cantante cinese Jay Chou.
Sabato 22 novembre – BAGNOLO PIEMONTE Teatro Silvio Pellico, via Marconi 1 ore 21:00 Parrulat (Slogans) di Gjergj Xhuvani
ALBANIA/FRANCIA 2001, 90', V.O. con sott. it. con Artur Gorishti, Birce Hasko, Agim Qirjaqi, Luiza Xhuvani, Niko Kanxheri, Robert Ndrenika André
Un giovane professore di biologia, è stato destinato ad una scuola elementare sulle montagne albanesi. Da subito si troverà di fronte alle curiose ossessioni del preside e alle grottesche richieste del partito. L'opera che ha portato il regista Gjergj Xhuvani al successo internazionale.
A seguire rinfresco con specialità albanesi a cura dell'Associazione Italo-Albanese Vatra
sabato 29 novembre – BARGE – Cinema Comunale – via Cavallotta ore 21:00 L’esquive (La schivata) di Abdellatif Kechiche
FRANCIA 2003, 117', V.O. con sott. it. con Osman Elkharraz, Sara Forestier, Sabrina Ouazani, Nanou Benhamou
Periferia parigina. Due adolescenti, Lidia e Krimo, preparano con i compagni di classe la recita scolastica. Il teatro permetterà loro di parlare un linguaggio comune in una banlieu abitata da tante culture diverse. Giovanissimi interpreti spontanei e intensi.
sabato 17 gennaio – BARGE – Cinema Comunale – via Cavallotta ore 20:45 Apertura e rinfresco a cura dell’Associazione Amicizia Italia Cina “Zhong yi you yi” ore 21:15 La città proibita, di Zhang Yimou (Zh¨¡ng Yìmóu)
CINA/HONG KONG, 2006, 111', V.O. con sott. it. - Con Chow Yun-Fat(Zh¨u Rùnf¨¡), Gong Li (G¨¯ng Lì), Jay Chou (Zhou Jielun)
C’era una volta, nella Cina del decimo secolo, la grande dinastia dei Tang. Nella città imperiale lo sfarzo e la ricchezza si respirano ovunque; ma, come in ogni famiglia e favola che si rispettino, il segreto e l'intrigo sono dietro l’angolo.
venerdì 23 gennaio – BAGNOLO PIEMONTE - Teatro Silvio Pellico, via Marconi 1 ore 21.00 La historia oficial (La storia ufficiale) di Luis Puenzo
ARGENTINA 1985, 112', V.O. con sott. it. con Héctor Alterio, Norma Aleandro, Chunchuna Villafañe, Hugo Arana Buenos Aires, 1983.
Alicia, donna realizzata e insegnante di storia, ritrova una vecchia amica scampata alla dittatura argentina. L’incontro le farà aprire gli occhi sulla storia del proprio paese e sulle orribili verità nascoste dal marito. Vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1986.
domenica 1 febbraio – BARGE – Cinema Comunale – via Cavallotta ore 15.00 Ali Zaoua, prince de la rue (Ali Zaoua, principe della strada) di Nabil Ayouch
MAROCCO/FRANCIA/TUNISIA/ BELGIO 2000, 105', V.O. con sott. it. con Mounïm Kbab, Mustapha Hansali, Hicham Moussoune.
Il sogno e le vicissitudini di quattro bambini di Casablanca, costretti ad affrontare la dura vita di strada, con l'unico conforto della loro amicizia. Un film intenso e commovente.
A seguire, merenda con specialità marocchine a cura del gruppo Incontro di donne - Associazione Famiglie “Insieme per...”.
domenica 8 febbraio – BAGNOLO PIEMONTE - Teatro Silvio Pellico, via Marconi 1 ore 21.00 Proiezione del video realizzato nell'ambito del progetto Sguardi Migranti – Programma Gioventù in Azione ore 21.30 Xanda di Marco Mak Chi Sin,
CINA/HONG KONG, 2003, 92', V.O.con sott. it. con Sang Wei-Lin, Zhao Zi-Long, Zhang Hong-Jun, Ni Jing-Yang.
Qiang ragazzo di campagna campione di Wushu decide di trasferirsi in città. Una serie di vicissitudini lo portano a scoprire una nuova arte marziale, chiamata Xanda, tanto appassionante quanto estrema.
Sei di Piasco o quasi?
Hai un tuo blog e vuoi che i tuoi amici e concittadini lo vedano?
Chiedi a
Cagio e Dottore e pubblicheranno il link al tuo blog qua sotto!