Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per rallentare
Di Dulce (del 01/03/2009 @ 20:48:49 in Eventi, linkato 2556 volte)

GIORNATA MONDIALE DELLA LENTEZZA
9 MARZO 2009
Ho deciso di rallentare. Con l’arrivo della bella stagione, mi è presa voglia di godermi le cose che mi piacciono. L’inverno non mi rallenta, in qualche modo mi congela e contemporaneamente mi fa accelerare perché voglio che passi presto.
La giornata della lentezza è ovvio che non cambierà il mio stile di vita, ma soffermarmi
ogni tanto a pensare con più calma a quello che faccio dovrebbe farmi bene.
Prendo spunto dalla III° giornata della lentezza, ma anche da “Caos calmo”, che fa ripartire la vita dalla staticità di una panchina in cui si sta a riflettere.
A pensarci bene, dopo il primo impatto, non così strana modalità….
Qui da voi si dice…” a bocce ferme” quando si vuole prendere un attimo per riflettere senza ansia sulle cose. Beh,rallentare per vedere,per esempio,per cosa vale la pena di arrabbiarsi,non è un cattivo proposito...
Aderite numerosi su http://www.vivereconlentezza.it/node/1194
I 14 comandalenti
I nostri primi 14 comandalenti, per trovare la velocità giusta nella vita
1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria. 2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello. 3) Se entrate in un bar per un caffè:ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell'uscita(questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche in ascensore) 4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara... 5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer...se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi. 6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall'altra parte della città 7) Non riempire l'agenda della nostra giornata di appuntamenti, anche se piacevoli, impariamo a dire qualche no e ad avere dei momenti di vuoto. 8) Non correte per forza a fare la spesa, senz'altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce. 9) Anche se potrebbe costare un po' di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati. 10) Facciamo una camminata, soli o in compagnia, invece di incolonnarci in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta. 11) La sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv. 12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia. 13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza. 14)Smettiamo di continuare a ripetere:"non ho tempo". Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.
... e i 7 comandalenti in cucina
1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate... crediamoci!
2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un'ottima scelta per controllare colesterolo e peso.
3) E' scientificamente provato che l'acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?
4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l'olfatto, il gusto ... anche l'udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!).
5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.
6) Evitiamo il "due in uno"! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.
7)Non precipitiamoci ... il cinema, la lavastoviglie, l'ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano
Vi segnalo la bella iniziativa organizzata dall'associazione Soroptimist di Cuneo
Il Soroptimist Club di Cuneo, presieduto da Enrica Tavecchio Fulcheri, in collaborazione con il Museo Civico, intende celebrare la festa della donna aderendo alla terza giornata mondiale della lentezza giovedì 5 marzo alle 17 proponendo una 'passeggiata lenta' nel centro storico di Cuneo in compagnia degli aneddoti che il Prof. Piero Camilla ha raccolto nel suo celebre libro 'Cuneo: storielle e storie'. L’invito è rivolto a tutte le Socie del Club, alle Amiche di altre Associazioni ed a tutte le signore che vorranno regalarsi due ore di piacevole 'lentezza'. La partenza dello slow itinerario è fissata al centro di Piazza Galimberti alle 17 con prosecuzione a piedi fino al 'Pizzo' di Cuneo e ritorno.
La 'Giornata Mondiale della Lentezza' è nata da un’idea di Bruno Contigiani (che ha fondato l’Associazione 'L’arte del Vivere con lentezza') che nel libro omonimo afferma: “Si possono compiere piccole azioni che possono portare a grandi cambiamenti... perchè rallentare vuol dire cercare il giusto ritmo, il proprio tempo, diverso da persona a persona, trovare un equilibrio intelligente tra il nostro CORRERE QUANDO DOBBIAMO ed il nostro FERMARCI QUANDO POSSIAMO, in una parola dobbiamo rallentare per vivere meglio". Molte sono le città italiane e straniere coinvolte nell’avvenimento con iniziative spontanee e legate alla creatività; l’importante è capire che vale la pena, soprattutto per le donne, di fermarsi un attimo per riflettere e per imparare, piano piano, a farlo tutti i giorni. A seguire, alle 20, per Socie ed Ospiti, LA CENA LENTA IN GIALLO con lettura e commento dei COMANDALENTI tratti dal libro 'Vivere con lentezza' di Bruno Contigiani.
http://www.soroptimist.it/dettaglio.asp?id=256
Di cagio (del 21/06/2007 @ 20:17:22 in generale, linkato 2626 volte)
Pubblico volentieri una mail di Nicola "4" sulla viabilità a Piasco. sottolineo che la pubblico volentieri perché la condivido e mi fa piacere che queste cose le dica un non Piaschese (4 è di San Bartolomeo - Venasca). Nicola infatti non vota Piasco e non conosce chi ha voluto, progettato e segue la circolazione stradale nel nostro comune, la sua è l'opinione di un utente della strada.
Prendo spunto dalla mia stessa provocazione per porre l’attenzione su altri due problemi di viabilità sulle strade piaschesi…dato che in molti da tempo si lamentano ma nulla è stato fatto per migliorare le cose….. La più abominevole è il semaforo “DEFICIENTE”. Ma si è mai visto che quando ti trovi a 20 metri da un semaforo alla velocità consentita di 50 km/h questo diventa rosso perché qualcuno che proviene dalla direzione opposta,superando il limite, lo ha fatto scattare?! Io rispetto la velocità indicata ma mi devo fermare perché dall’altra corsia uno supera il limite!!! Oltretutto l’ARANCIO a Piasco equivale al ROSSO, in entrambi i casi si è in infrazione (credo di non aver bisogno di dare altre spiegazioni al riguardo)! La fantasia tricolore raggiunge poi il suo apice nel momento in cui qualcuno si prenota per l’attraversamento pedonale……li si raggiunge il caos più totale! Il secondo problema è rappresentato dalla rotonda vicino alla casa di riposo. Normalmente chi proviene dalla vallata o da Costigliole e vuole entrare dentro Piasco rischia di essere investito da chi proviene da Saluzzo che, data la struttura della rotonda non è incentivato/obbligato a rallentare in quanto la strada prosegue pressoché diritta in direzione vallata. Nella maggior parte dei casi è chi è già dentro la rotonda, che per evitare sinistri, da la precedenza a chi proviene da Saluzzo!
W le rotonde! Anche quelle con i dossi dentro!…..di tre rotonde a Piasco non ce n’è una normale!
Ora che non sono più membro dell’Amministrazione comunale e son ritornata ad
essere una semplice cittadina di Piasco , voglio parlarvi di come si vive su una rotonda disassata. La rotonda di cui parlo,per essere più precisi, è quella in via Verzuolo , perché di rotonde disassate a Piasco ce ne sono ben tre.
Se prima della costruzione della rotonda molte macchine sfrecciavano ai cento all’ora davanti a casa mia, ora il numero degli automobilisti incoscienti si è ridotto , ma è aumentato il pericolo: infatti chi non rallenta sulla rotonda sovente rischia di sbandare e andare fuori strada e guarda caso” il fuori strada” è costituito dalla recinzione della nostra proprietà. E’ già successo un incidente circa sei mesi fa : un’automobile , alle dieci di sera, dopo aver sbandato e aver divelto un segnale stradale, è finita contro la nostra cancellata, fortunatamente senza grossi danni. Se qualcuno vuole una prova di ciò che ho detto può trovare, ancor oggi, il segnale di cui parlo, sul ciglio della strada,in prossimità della rotonda, di fronte alla nostra abitazione.
Tutti i giorni però assistiamo a scene da brivido e non sto esagerando.Di notte poi non parliamone : il rumore assordante delle moto e delle macchine ci fa capire che non c’è il minimo rallentamento.
Proprio in questo momento sta sopraggiungendo un camion rimorchio a velocità sostenuta,
esco sul balcone, osservo, trasporta una mandria all’alpeggio, trattengo il fiato …..è andata bene. Per un attimo mi son vista una mandria di mucche nel mio cortile .Va beh! E vero che, nel recinto, ho Powa, un cane bovaro, ma non vorrei si trovasse a governare un’intera mandria dall’oggi al domani .
Penso sia chiaro che il pericolo, dopo la costruzione della rotonda , per noi è aumentato.
E’ aumentato anche l’inquinamento dell’aria perché durante l’accelerazione aumenta la produzione di gas.
E’ aumentato di conseguenza l’inquinamento acustico e l’inquinamento luminoso.
Pensate… ben undici lampioni sono stati installati su questa rotonda; il dodicesimo doveva essere proprio davanti al nostro cancello, nella nostra proprietà, in barba al risparmio energetico . Ci siamo opposti, naturalmente!
L’inquinamento luminoso non solo ci impedisce di vedere le stelle, ma ci costringe a dormire d’estate con le tapparelle chiuse perchè la stanza non sia illuminata a giorno.
Vorrei ancora descrivervi cosa succede quando rientriamo a casa.
A parte il rischio che corriamo perchè sovente chi proviene da Verzuolo non rallenta,e questo è un problema comune a tutte le rotonde disassate ,noi siamo in pericolo anche quando dobbiamo svoltare a destra per rientrare nella nostra proprietà in quanto gli automobilisti impazienti, e ce ne sono veramente tanti, sono costretti a rallentare proprio quando vorrebbero accelerare.
Da questa constatazione era nata una proposta da parte del gruppo dell’ex minoranza,
di modifica dell’incrocio all’ingresso del paese che avrebbe permesso di evitare le problematiche ai residenti e avrebbe favorito enormemente anche la viabilità alternativa all’ingresso del paese( molti sono i ciclisti che percorrono questa strada), ma il mandato si è concluso e nulla è stato fatto La nuova Amministrazione ha dato molta rilevanza, in campagna elettorale, alla viabilità, spero quindi che le problematiche che ho evidenziato vengano prese nella giusta considerazione. Grazie!
Di cagio (del 06/04/2009 @ 00:27:23 in generale, linkato 2269 volte)
Sembra che il ritorno delle stagioni, o
almeno delle ultime due ci stia mettendo non poco in difficoltà.
Così ad ogni evento climatico i Comuni devono affrontare delle
crisi, i Vigili del Fuoco intervengono a ritmo continuo, la
protezione civile allerta, i volontari intervengono... e soprattutto,
tutti assieme si assiste impotenti alla volontà della natura.Ma se
le nevicate di quest'inverno avevano dell'eccezionale non si può
dire lo stesso delle piogge che mettono a dura prova i nostri
territori. E non possiamo nemmeno sperare che la situazione cambi,
visto che con il riscaldamento globale si prevede che nelle nostre
aree gli eventi alluvionali andranno aumentando di frequenza ed
intesità.
Cosa potrà fare chi sarà chiamato ad
amministrare nei prossimi anni per cercare di contenere i danni? Non
è facile, e come spesso accade quando si ha a che fare con la
natura, non è facile da digerire, perché spesso impopolare. Io che
sono andato in tv, sono laureato e tutti mi conoscono*
posso giocarmi un
po' della mia popolarità per affermare alcuni punti:
la pulizia dei
fiumi e dei rii laterali è di primaria importanza per la
prevenzione delle alluvioni ma a patto che venga fatta con criterio.
Un torrente senza anse, isolotti e vegetazione non è in grado di
rallentare la velocità dell'acqua.
La vegetazione
del fiume e dei torrenti va controllata, vanno estirpate anche
dalla prossimità degli argini le piante con apparati radicali poco
resistenti, in particolare i pioppi ma anche le robinie non fanno
certo del bene alla salute del sistema. Vanno invece preservati gli
ontani, le querce e le piante autoctone nate da seme, che negli
ultimi eventi hanno fermato molti tronchi che arrivavano da monte.
Ed è meglio se sono le piante degli isolotti a fermare il legname
che i ponti.
Come accade
più a valle, in tutta la pianura padana, è necessario prevedere,
direi in ogni comune, delle zone di laminazione, dove i torrenti
possano esondare senza fare danni, allagando quelle zone agricole
che già storicamente avevano meno valore (“lo lì l'è na
gravera” non è un complimento parlando di fondi rustici). Per
questo la Regione ha già realizzato degli studi mi pare, e cercando
sul catasto si individuerebbero facilmente le zone adatte, che
spesso sono demaniali. Certo, c'è il rischio di avere qualche
grana, ma nessuno può pretendere di avere i terreni in Varaita e di
non essere allagato ogni tanto; sarebbe come mettere i kiwi a
Fontanelle e pretendere che non gelino.
Bisogna
riuscire a limitare l'acqua che finisce nei torrenti, altrimenti
finiamo come a Genova, dove ad un temporale corrisponde un
alluvione. Le superfici in grado di fare da spugna per le piogge
sono diminuite moltissimo, e la tendenza non è a smettere. Allora
una soluzione potrebbe essere imporre a chi costruisce su un terreno
che prima era agricolo di utilizzare il più possibile
pavimentazioni drenanti, prevedere delle vasche di raccolta delle
acque piovane (che si potrebbero poi utilizzare per irrigazione di
orti, lavaggio veicoli, toilette). Oppure una bella moratoria
provinciale su certi tipi di costruzioni evitabili (residenziale
quando nel raggio di 10 km esistono edifici recuperabili al momento
vuoti, idem per l'artigianale quando non legato all'ampliamento di
una attività esistente...)
Per il momento
iniziamo a ringraziare la Regione che ha destinato dei fondi per
ricostruire gli argini del Varaita dove sono stati distrutti l'estate
scorsa, ma non illudiamoci che massi ciclopici e gabbionate diano in
grado di contenere l'acqua. Bisogna che ci mettiamo in gioco e
pensiamo a soluzioni che arrivino da monte, in tutti i sensi.
*citazione, di autore che non cito
Ricerca fotografie per rallentare
Nessuna fotografia trovata.
|
Ci sono 1315 persone collegate
<
|
aprile 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sei di Piasco o quasi?
Hai un tuo blog e vuoi che i tuoi amici e concittadini lo vedano?
Chiedi a
Cagio e Dottore e pubblicheranno il link al tuo blog qua sotto!
19/04/2025 @ 00:31:31
script eseguito in 892 ms
|