set20gio
Da Strada dei Cannoni a Cannonata di Asfalto
Di didacum (del 20/09/2007 @ 13:05:42, in Notizie, linkato 6974 volte)
Ciao a tutti con questo articolo (se così si può definire)esordisco anch'io come autore del blog. Ne approfitto di questo mezzo per rendere pubblico un comunicato stampa fatto da alcuni colleghi tedeschi guide di MTB che operano in Valle Maira e che verrà pubblicato su alcune testate estere. L'articolo riguarda la questione dell'asfaltatura e sistemazione della strada dei cannoni (per intenderci quella che dal colle della Capra sopra Valmala porta al colle di Sampeyre percorrendo la cresta tra Valle Varaita e Valle Maira) e di alcune strade di accesso alla stessa. Martedì sera si è infatti svolta una Riunione a S.Anna di Rocca Bruna sulla questione che da tempo era nell'aria e da qui è emerso che le Comunità Montane Valle Varaita e Maira in collaborazione con alcune altre amministrazioni pubbliche hanno intenzione di spendere circa 1.000.000 di € per realizzare quella che loro hanno battezzato "la più alta pista ciclabile d'Europa". Il problema è che l'intervento prevede in teoria l'asfaltatura completa di alcune strade sterrate di accesso alla Strada dei Cannoni (normalmente percorse durante l'anno da molti escursionisti e bikers) e la risistemazione del piano viabile di quest'ultima in modo da renderla accessibile oltre che alle biciclette da corsa anche ai mezzi motorizzati. Ora questa notizia ha avuto poca risonanza sui quotidiani locali, ma sta nascendo una vera protesta in quanto si sta cercando di compiere un vero e proprio scempio della natura e come se non bastasse si sta cercando di mascherare il tutto e farlo apparire agli occhi delle persone come un favore a chi adora immergersi nella natura con la propria 2 ruote!! Vi posso garantire che quest'estate quelle strade le ho percorse più e più volte; li sopra ho incontrato decine di turisti di almeno 2 o 3 nazionalità diverse (oltre ai local naturalmente) e tutti erano entusiasti dei tracciati proprio per la loro condizione di "natura selvaggia". Ora che vi ho introdotto la situazione (spero senza aver creato troppa confusione) allego il comunicato stampa che mi è stato inoltrato e nella speranza che una volta tanto anche qualche amministratore locale si esponga a dirci la propria opinione vi invito a riflettere su quel che sta capitando proprio vicino a "casa nostra".
La strada dei cannoni non deve essere asfaltata!
Propongono di asfaltare la strada ex-militare dei cannoni e si dice che questo progetto “avrà notevole rilievo ed importanza, oltre che per la viabilità del territorio, per il turismo religioso, enogastronomico e ambientale; un’opera che darà certamente un forte contributo alla crescita turistica del territorio…” L’intervento costerà circa 1 milione di Euro, senza contare i costi annuali per la manutenzione.
I mountainbiker dalla Svizzera, rappresentati da Lukas Stöckli e Peter Vogt, che passano da anni parrecchi giorni in Valle Maira vedono le cose totalmente diverse e sono molto preoccupati per questo progetto. Sono convinti che questo progetto non sia un “forte contributo alla crescita turistica” ma al contrario sarà un investimento dannoso e controproducente.
La maggioranza dei turisti che passano alcuni giorni in Valle Maira (vuol dire pernottan-do)sono camminatori e mountainbiker, sopratutto dalla Germania, dalla Svizzera, dall’Austria, dall’Olanda. In valle forse sono circa 20 000 pernottamenti all’anno. Si trovano anche ciclisti da strada che fanno i colli(Colle d’Esischie, Colle dei Morti, Colle Sampeyre). Questi sono prevalentemente Cuneesi e fanno escursioni di un giorno. Per i camminatori e per i mountainbiker una strada asfaltata non fa piacere, di solito loro evitano l’asfalto. In questo contesto scriveno Boggia/Pellegrino nella Guida”La Valle Maira” Ambiente-Cultura-Escursioni”, Edizioni L’Arciere, 2006, pag.146 “La recente asfaltatura della strada che scende dal Colle del Preit nel vallone omonimo ha reso questo itinerario meno interessante dal punto di vista escursionistico” e quest’ itinerario non è più proposto! Ecco. La Strada dei Cannoni è ottimo come percorso mountain bike e molto apprezzato dei biker (parecchi mountainbiker vengono dall’estero in Valle Maira esclusivamente per fare questa strada) ed è anche meta di molti camminatori. Asfaltare la strada dei cannoni sarebbe una forte svalutazione per questi gruppi di turisti(che fanno la maggioranza dei pernottamenti). E per i ciclisti da strada? A prima vista sarebbe un vantaggio per loro ma devono purtroppo pagare questo con un aumento di traffico motorizzato, su questa strada stessa e sulle strade di collegamento come Colle d’Esischie e Sampeyre già adesso frequentati dei ciclisti. Una chiusura della strada dei Cannoni asfaltata per il traffico motorizzato(non sappiamo se questo è previsto) invece sarebbe un vantaggio per loro, ma non per i camminatori e i mountainbiker. Il gruppo dei turisti che fanno tours con mezzi motorizzati è di poco valore per la Valle, sono turisti che fanno in gran parte picnic(con alimenti portati da casa, lasciando spesso rifiuti), non pernottano, inquinano l’ambiente. Non vediamo nè enogastronomia nè rispetto per l’ambiente. Non lasciano soldi in Valle. L’asfaltatura della Strada dei Cannoni e anche di altre strade ancora sterrate attira questo tipo di turisti. Dov’è dunque la crescita turistica per il territorio? Inesistente, al contrario un abbandono della clientela che pernotta sarà la conseguenza. E in più si fanno investimenti considerevoli per produrre questo danno! Assurdo.
Per uno sviluppo di un turismo persistente e sostenibile in Valle Maira si dovrebbero prendere le misure seguenti. I costi sono di sicuro molto minori che asfaltare la strada dei cannoni, ma hanno un effetto positivo per l’economia della valle e per la tutela dell’ambiente.
Chiusura per il traffico motorizzato delle strade sterrate ex-militari: strada dei Cannoni dal Colle della Ciabra al Colle Bicocca; Strada del Altopiano della Gardetta dal Colle del Preit al Colle della Bandia.
Non asfaltare le strade sterrate ex-militari ma garantirne una manutenzione minimale (ripristinare zone franate e dissestate).
Tenere aperte le strade di accesso già asfaltate come sul Colle d’Esischie, sul Colle dei Morti e sul Colle Sampeyre dal 15 maggio al 30 ottobre(per prolungare la stagione turistica) e ripristinare regolarmente la pavimentazione.
Edizione di una carta geografica dei sentieri attendibile, precisa e aggiornata, scala 1:25000, che comprenda tutta la Valle Maira da Busca fino al confine con la Francia.
Lukas Stöckli, Stans, Svizzera, professionista di mountain bike
Peter Dott. Vogt, Zürich, Svizzera, promotore della Valle Maira all’estero
ambiente;
asfaltatura;
bike;
cannoni;
ciclisti;
colle;
costi;
escursionisti;
maira;
mountainbiker;
progetto;
sampeyre;
strada;
turisti;
valle;
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli....
CagiOrson Wells (7%) Critical Mass? (21%) La viabilità a Piasco (21%) cancello, lucchetto e filo spinato...che bel sentiero!!! (29%) C'è il VAS, butumie el fiur! (11%) Io ci volevo fare un inceneritore! (25%) FANTAPIASCO (21%) A PROPOSITO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. UNA PROPOSTA (14%) riforestiamo (7%) al piaschese non far sapere... co i ndarà en tla cava ed pere (8%) BIO CASA NOSTRA (29%) IL PROGRESSO DELL' ACQUA (2%) L'ENERGIA FAI DA TE, COSì CI SALVEREMO DAL NUCLEARE (5%) LA RETTA VIA, OVVERO NON PASSATE IN QUEL SENTIERO (23%) Kontziglio (16%) Puliamo il Mondo 2008 (17%) .I PROBLEMI IDROGEOLOGICI DEI TERRITORI MONTANI. (12%) SCUOLE MEDIE (20%) PIASCO Gran Prix..si può fare! (11%) STRATEGIA RIFIUTI ZERO (18%) PILLOLE DI RISPARMIO ENERGETICO (50%) M'illumino di Meno a Piasco (1%) I risultati ARPA (10%) COME UN UOMO SULLA TERRA (3%) Raccolta porta a porta del verde (7%) 2 nuovi appuntamenti con la Polisportiva! (6%)
Vi rimando per conoscenza ad un articolo letto dove veniva scritto che la strada sarebbe stata "pavimentata" e messa in sicurezza ma con cosa e in che modo non c'era scritto... http://www.montagna.tv/?q=node/5937 Ma il Pigi è ancora vivo oppure è scappato con la scala del Quattro???
Ciao Sono da poco un bikers, ma da sempre un amante della montagna, penso sia una pazzia ricoprire di asfalto le Nostre favolose montagne,per agevolare il turismo si dovrebbero risistemare le stade già asfaltate, e al massimo spendere soldi per tenere puliti e ben segnati i sentieri sia per gli escursionisti che per i bikers(tribù in continua crescita) si dovrebbero sfruttare come patrimonio la strade ex-militari e non ricoprirle di catrame!!
Di
Dury
(inviato il 20/09/2007 @ 18:40:15)
me car Diegun... tu ed i tuoi amici bikers vorrete mica fermare il tempo? Dal dopoguerra lo sviluppo del nordovest, specie nei piccoli centri e si è basato su questa semplice equazione: progresso = cemento asfalto = consenso é il progresso! PS: segnalo questo evento a Cuneo, presso il centro incontri della Provincia: Venerdì 28 settembre ore 21 - Sala B L’educazione ambientale come strumento per una decrescita felice Interviene: Maurizio Pallante Ingresso gratuito
Di
cagio
(inviato il 21/09/2007 @ 09:30:01)
Progresso oppure no, la montagna è ricerca di spiritualità, tranquillità e molte volte pace nella fatica. Non è per tutti ma per coloro che ricercano queste piccole grandi cose. Se vogliono il cemento e l'asfalto vadano in bici in città per mangiarsi un gelato. Spero le amministrazioni e le comunità montane tengano conto di queste cose.
Di
rizzo
(inviato il 22/09/2007 @ 13:39:42)
per chi vuole andare in bici in compagnia: http://www.pmnet.it/scripts/PMnet.dll?Operation=SchedaArti colo11&CodiceS1Cat=1&CodiceS4Cat=1&CodiceCategoria=4&CodiceA rticolo=1176
Domenica 14 ottobre a Piasco in Valle Varaita provincia di Cuneo, in occasione delle 'Sagra di Autunno', Segnavia Agenzia Viaggi e "Valli Occitane Guide Mtb" organizzano un escursione non competitiva in mountain bike sulle montagne che circondano il piccolo comune famoso per il museo e la fabbrica di arpe, nota in tutto il mondo... continua
Di
Pallo
(inviato il 26/09/2007 @ 14:34:01)
Progresso=cemento. Penso sia una frase che potesse andare bene nella rivoluzione industriale.Ormai nel 2007 progresso è risparmio energetico,energia pulita,si cerca di tutelare l'ambiente,si fa la raccolta differenziata, si ricla,non fa parte del progresso asfaltare le nostre montagne.
Di
un bikers
(inviato il 26/09/2007 @ 18:38:01)
Sbaglio o c'è qualcuno che ha un pò paura ad esporsi?!?
Di
michelle
(inviato il 26/09/2007 @ 19:08:49)
Ahh michelle che stai a di?? a me sembra che discussioni e proposte in genere il blog ne sta dando parecchie... Grazie anche al mitico William McGregor che ci delizia con articoli degni del Pulitzer!!!
Di
Zio Pallo
(inviato il 27/09/2007 @ 14:26:47)
Zio Pallo forse esagera un po'... per il Pulitzer prima dovrei imparare l'italiano! Però che su questi argomenti nessuno di quelli che li propongono spieghi (anche con una mail al blog, una telefonata, una chiacchierata al bar, se non vuole scrivere un commento) le ragioni del perché di certe proposte e decisioni è vero. Discutiamo progetti ed opere, i giornali ci leggono per prendere spunto, facciamo proposte concrete ma non riceviamo mai un commento! Allora o è assodato che: la "sala del regno" è una cagata pazzesca, la motoscopa è una cagata pazzesca, asfaltare la strada dei cannoni è una cagata pazzesca, mettere i massi nelle rotonde è una cagata pazzesca... e quindi nessuno ha nulla da obiettare oppure michelle ha un po' ragione, no? Non possiamo obbligare nessuno a spiegarci le cose (come blog, come cittadini sì) ma non mi pare saggio far finta che il blog non venga letto!
Di
cagio
(inviato il 28/09/2007 @ 09:55:03)
alla fine dopo un mese e mezzo da quando la motizia ha iniziato a circolare sul web (e didacum è stato un dei primi a parlarne) sembra che anche i giornali locali inizino ad affrontare l'argomento. Per ora non fanno altro che riportare delle dichiarazioni sottolineando il fatto fatto che provangono da "ambientalisti, wwf...) e non invitano a fare delle riflessioni, ma intanto hanno dovuto affrontare l'argomento, e magari qualcuno si accorge che si impegna nella difesa dell'ambiente non è per forza solo un'idiota che crde ai gatti nelle bottiglie
Di
ecokagio
(inviato il 10/11/2007 @ 13:52:37)
dimenticavo: cercate col solito motore di ricerca "strada cannoni" e guardate chi c'è in terza posizione. Alla faccia di chi considera il blog una cazzatina di alcuni perditempo
Di
semprecagio
(inviato il 10/11/2007 @ 14:11:47)
Alcune notizie di sottobanco mettono in risalto che molto probabilmente è stato bocciato il finanziamento dell'opera... aspettiamo notizie ufficiali
Di
Anonimo
(inviato il 10/11/2007 @ 22:47:18)
|